Frammento in ceramica con bugnetta
Sala 1Protostoria Frammento in ceramica con bugnetta risalente all'Età del ferro (X-V secolo a.C.). Il frammento resta conservato solo con orlo e parete, ma presenta una decorazione a bugnetta tipica di questo periodo, probabilmente risalente già al Neolitico: un confronto arriva dal complesso ceramico di Vhò di Piadena (provincia di Cremona) che, secondo alcuni autori, nel Piemonte meridionale è in compresenza con elementi della ceramica ligure (tra i quali anche la decorazione verticale a cordone presente in questa collezione e in correlazione con un esempio da Fiorano, in stretti rapporti con Vhò).| Luogo di Ritrovamento | : regione Ricodino a Est di S. Michele |
| Periodo | : Età del ferro, X-V secolo a.C. |
| Macro-Sezione | : Coltivazione e allevamento |
| Dimensioni (millimetri) | : 98,59 x 99,51 x 11,44 |










